- Prima di tutto è importante sapere cosa si vuole mangiare. Non andare al supermercato impreparato, ma compila una preventiva lista della spesa. Organizzare una lista precisa ti aiuta a risparmiare tempo per evitare di comperare il superfluo.
- Gli alimenti che non devono mai mancare nel carrello sono frutta e verdura, legumi e cereali. Sceglili freschi, possibilmente locali e di stagione, costano meno e hanno più vitamine. Ma se non hai tempo di pulire e lavare, anche surgelati vanno bene!!
- Usa il carrello solo per gli acquisti voluminosi o la spesa settimanale. Altrimenti basta il cestino: si riempie prima e frena gli acquisti d’impulso.
- Leggi sempre la lista degli ingredienti prima di scegliere il prodotto.
- Soffermati di più nei corridoi che vendono cibi freschi (verdura, pesce, carne, latte…) e meno in quelli dove sono presenti i cibi trasformati.
L’alimentazione è l’assunzione di cibi e bevande, con tutti i suoi aspetti, forma, sapore, profumo e convivialità varia, a differenza della nutrizione, che è invece la somministrazione del complesso dei costituenti chimici di cui l’organismo ha bisogno. Dal punto di vista sanitario il significato di “alimentazione” è drasticamente cambiato nell’ultimo secolo. Fino a pochi decenni fa gli scienziati erano impegnati a risolvere i problemi della carenza alimentare, in particolare proteica e vitaminica. Oggi le popolazioni occidentali non chiedono tanto la sopravvivenza da carestie o gravi carenze nutrizionali, quanto un metodo per ridurre le probabilità di incorrere nelle più comuni e gravi malattie cronico-degenerative quali infarto, ictus, cancro, diabete, ipertensione, gotta, osteoporosi ecc…