
Fiori di zucchina ripieni di piselli al forno
- 12 fiori di zucchina
- 80g di piselli, 1 patata media,
- 1 zucchina piccola
- 1 costa di sedano,
- 1 spicchio d’aglio
- 125g di scamorza
- un pizzico di noce moscata, origano, pangrattato q.b.
- 1 cucchiaio di parmigiano, sale marino q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Mondate e lavate le verdure. Grattugiate grossolanamente patata, zucchina e sedano. Schiacciate l’aglio sbucciato con un po’ di sale con l’olio ed unite le verdure preparate ed i piselli, fate cuocere per 10 minuti, unendo poca acqua se necessario. Fate intiepidire, poi aggiungete la scamorza tagliata a pezzetti, la noce moscata grattugiata, l’origano.
Mescolate bene, aggiungete un po’ di pangrattato in modo da ottenere un composto morbido ma sodo. Levate il pistillo ai fiori di zucca (solo se non piace), lavateli bene anche all’interno e fateli sgocciolare su un piatto inclinato; asciugateli bene senza romperli e farciteli con il composto di verdure e scamorza. Foderate una teglia con carta da forno, appoggiatevi i fiori, spolverizzateli con 1 cucchiaio di pangrattato e il parmigiano e conditeli con un filo d’olio. Fateli cuocere in forno già caldo a 180°C per 10-15 minuti. Si possono gustare caldi o tiepidi.
Sfornato di zucchine e ricotta
- 180 gr di farina bianca “0”
- 3 zucchine di media grandezza
- 1 peperone tagliato a cubetti
- 50 gr di parmigiano reggiano
- 1 cipolla
- 1 uovo
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 150 ml di acqua
- 1 bustina di lievito in polvere
- 10 gr di sale
Preparazione: tagliare a cubetti piccoli le zucchine, saltare in padella con la cipolla. A metà cottura unire il prosciutto e far cuocere per circa 10 minuti.
Sbattere l’uovo con l’acqua e l’olio extravergine d’oliva, unire la farina, il formaggio, la ricotta, il sale ed il lievito ed amalgamare bene il tutto con zucchine e peperone. Versare in uno stampo foderato con carta da forno, stendere in modo da avere non più di 1 cm di spessore. Cuocere in forno per circa 45 minuti a 190°C. servire caldo o freddo.

Polpette di lenticchie
- 300 gr di lenticchie piccole
- 2 uova
- 600 gr di patate
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- Farina di mais per impanatura
- Olio extravergine d’oliva
- sale
Tenere a mollo lenticchie per 6 ore, cuocetele con foglia d’alloro, a metà cottura aggiungere sale.
Lessare le patate. Tritare la carota, la cipolla e l’aglio. Aggiungere 4 cucchiai di lenticchie nel frullatore con carota cipolla ed aglio. Aggiungere le uova il sale e frullare. Infine aggiungere le patate e le restanti lenticchie fino a formare un composto omogeneo. Ricavare delle polpette da passare nella farina di mais.
Inserire in forno a 200°C per 10 minuti.
Tortini al salmone
- 500 g di salmone fresco
- 2 uova
- 100 g di pangrattato
- 2 melanzane
- 2 zucchine
- 4 pomodorini
- sale e olio extravergine di oliva q.b.
Pulire il salmone, eliminando pelle e spine, e frullatelo con uova, pangrattato, un filo di olio e sale. Con il composto ottenuto preparare sei tortini. Lavare zucchine e melanzane e tagliarle a fettine sottili. Avvolgere i tortini con le fettine di zucchine, adagiare le melanzane su carta da forno e porre sopra i tortini guarnendoli con i pomodori tagliati a spicchi. Infornare a 140 °C per 20 minuti.

Carciofi e piselli
- 200 GR di Piselli,
- 2 Carciofi:
- 1 Cipolle:
- 1/2 Aglio
- 2 spicchi Pomodori secchi
- Prezzemolo tritato
- cucchiaio Sale
- q.b. Pepe
- un poco Olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai Succo di limone
Tritare l’aglio, affettare finemente la cipolla e il pomodoro secco, mettere il tutto in una padella, aggiungere l’olio extravergine di oliva e lasciar rosolare. Aggiungere i piselli e farli ben rosolare; bagnare con un po’ d’acqua e portare ad ebollizione; abbassare la fiamma e far cuocere ancora 10 minuti. Nel frattempo, pulire i carciofi eliminando parte del gambo e le foglie esterne più dure, affettarli e metterli a bagno in acqua e succo di limone. Trascorsi i dieci minuti, unire ai piselli anche i carciofi, aggiustare di sale, aggiungere un po’ di pepe, il prezzemolo tritato e amalgamare, portando a cottura i carciofi. Se necessario, aggiungere un altro po’ di acqua. Servire i Piselli con carciofi ben caldi
Polpette di zucchine
- 200 gr di zucchine (circa 3 zucchine)
- 70 gr di mollica di pane
- poco latte o brodo
- 1 uovoTo
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- olio di arachide q.b.
- farina q.b.
- Sale e pepe.
Pulite le zucchine e tagliatele a cubetti piccoli; nel frattempo scaldate l’olio in una padella abbastanza grande e soffriggetevi l’aglio schiacciato. Quando sarà colorato toglietelo e aggiungete le zucchine, lasciandole cuocere per circa 10 minuti prima a fuoco basso, poi alzando leggermente per dorarle.
Ammollate la mollica di pane nel latte o, se siete intolleranti al lattosio, nel brodo, e poi strizzatela.
Mettete nel bicchiere del frullatore le zucchine cottee scolate dal liquido prodotto durante la cottura, il pane strizzato e l’uovo, poi frullate fino ad ottenere una crema, versatela in una terrina ed unite il parmigiano grattugiato. Aggiustate di sale e poco pepe. Mescolate per ottenere un impasto omogeneo, abbastanza consistente ma non troppo, altrimenti poi le polpette saranno dure; se fosse però troppo molle aggiungete un po’ di pangrattato.
Formate delle palline con l’impasto, poi passatele nella farina mescolata in ugual misura al pangrattato. Fatele riposare una ventina di minuti in frigorifero.
Friggete in olio ben caldo fino a che non diventeranno dorate.
Variante:Le polpette saranno ancora più leggere se invece che fritte, vengono cotte in forno a 200 gradi, fino a che non assumeranno un bel colore dorato.

Vellutata di zucca e castagne
- 1/2 cipolla
- 600gr di zucca
- 1 patata piccola
- 300gr di castagne
- 300ml di brodo vegetale
- 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
- sale
- aggiungere un goccio di latte
Lessare le castagne, sbucciarle e pelarle, stufare cipolla ed olio con un po’ d’acqua, aggiungere zucca e patata tagliata a dadini; lasciar insaporire per qualche minuto; aggiungere le castagne ed il brodo, dopo cottura frullare il tutto, se densa aggiungere latte.
Ricetta con 200kcal per porzione.
Insalata di barbabietola, arance e finocchi
- 2 cucchiai di zucchero grezzo di canna
- aghetti di 2 ciuffetti di rosmarino tritati
- 3 cucchiai di olio EVO
- 4 barbabietole medie con la buccia
- 1 finocchio affettato finemente
- 2 arance pelate e tagliate a pezzetti
- 1 cucchiaino di sale
Scaldate il forno a 180°, mescolate in una terrina lo zucchero, il rosmarino, l’olio e sale. Aggiungere le barbabietolee mescolatele per ricoprirle bene. Avvolgete ognuna in un foglio di alluminio per alimenti, adagiatele su di una teglia e fatele cuocere in forno per circa un’ora, finchè saranno morbide. Sbucciatele, e tagliatele a fette.
CONDIMENTO:
- 1mazzetto di aneto tritato
- 8 cucchiai di olio EVO
- 2 cucchiai di aceto balsamico
- 90gr di noccile tostate
- sale e pepe macinato al momento
Emulsionate l’aneto, olio e aceto in una ciotola, poi salate e pepate. Mettere le barbabietole su un piatto con il finocchio e le arance, conditele con la salsina preparata, completate con le nocciole tostate e sevite.

Crema di zucchine e peperoni
- 4 zucchine cotte a vapore 10-15 minuti
- 1 peperone giallo
- 1 bicchiere di brodo vegetale
- 1 cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Origano pepe sale
Frullare le zucchine cotte con il brodo vegetale, cipolla tritata, un filo di olio, portare ad ebollizione. Versare in due bicchieri, condire con origano e pepe.
96kcal per persona