Le Colazioni della Salute
I Centrifugati

Centrigugato di limone, mela e pera
Iniziamo sbucciando le mele e la pera.
Passiamo poi a togliere la buccia dal limone e i vari semini.
Mettiamo quindi le quattro mele, la pera ed il limone nella centrifuga. Raccogliamo il succo in un bicchiere. Il gioco è fatto.
Il centrifugato di mela, limone e pera va bevuto subito oppure può essere conservato in frigorifero per qualche ora affinchè non vengano perse le proprietà.
Centrifugato di pompelmo cetriolo e menta
Un centrifugato tra i più rinfrescanti: merito del pompelmo e del sapore rinfrescante della menta! Mettete la polpa di mezzo pompelmo nella centrifuga con un cetriolo (se volete essere certe che non sia troppo amaro, eliminate la buccia) e 5 foglioline di menta fresca.
Centrifugato di fragole, pesca e anguria
Il più dolce di tutti i centrifugati: niente zucchero ma i frutti più amati. Mettete nella centrifuga circa una decina di fragole, una pesca e una fettina di anguria: potete utilizzare un cucchiaio di succo di lime per renderlo più leggero e dissetante, ma anche senza è davvero delizioso!
Centrifugato di carote, mango e arance
Un mix da sorseggiare prima di dedicarsi alla tintarella: gli ingredienti rientrano infatti tra i cibi abbronzanti. Unite 4 carote a mezzo mango e mezza arancia: frullate il tutto con un pizzico di zenzero per avere un sapore più particolare e vivace al palato!
Centrifugato kiwi e sedano
Proprietà dissetanti e depurative sono due delle caratteristiche di questo centrifugato. Mettete due kiwi, due gambi di sedano e due fettine di melone giallo nella centrifuga e, se volete dare un tocco speziato in più, allora aggiungete anche un pezzettino di radice di zenzero!


Centrifugato di verdure verdi
Questo centrifugato vi darà energia e vi aiuterà a depurare il vostro organismo: usate un mazzo di spinaci baby, un cetriolo, due gambi di sedano e mezza mela verde. Centrifugate e terminate con l’aggiunta di succo di limone a piacere.
Centrifugato di zucchine, mela e zenzero
Iniziamo a preparare i singoli ingredienti, lavando e mondando le zucchine, eliminando la parte iniziale e quella finale.
Procediamo alla pulizia delle mele, sbucciandole, eliminando il torsolo e tagliandole a pezzetti. Tritiamo il prezzemolo e tagliamo a pezzetti lo zenzero, dopo aver eliminato la buccia con un coltellino.
Introduciamo tutti gli ingredienti nel mixer e misceliamoli a velocità massima, fino a quando tutti i componenti non si saranno amalgamati alla perfezione.
Centrifugato di cetriolo e lime
Il centrifugato di cetriolo e lime è facile e veloce da preparare, basta possedere un mixer o nell’elettrodomestico apposito per le centrifughe, e in un attimo si otterrà una bevanda benefica e dissetante, grazie ai componenti naturali ricchi di acqua.
Iniziamo a lavare i cetrioli accuratamente, tagliando la prima fetta e strofinando la base del taglio con uno strofinaccio. Peliamoli e tagliamoli a fette grossolane, adagiandoli poi nella centrifuga.
Procediamo spremendo il succo di un lime.
Azioniamo al massimo il mixer ed ecco che il centrifugato di cetrioli e lime è pronto per essere versato in un bicchiere freddo o con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio.
Centrifugato di ananas, mele e sedano
Un centrifugato rinfrescante e depurativo, grazie alle proprietà dell’ananas e del sedano! Mettete nella centrifuga due fette di ananas fresco, due gambi di sedano e una mela.


I biscotti
Ingredienti:
- 300g di farina 00
- 60 g di zucchero di canna integrale
- 70 ml di olio di semi di girasole
- 100 ml di latte
- 10 g di lievito per dolci
- scorza di 1/2 limone
- Mettete subito la farina in una ciotola abbastanza capiente, aggiungete il lievito per dolci e la scorza del limone grattugiata (nel grattugiarla fate sempre attenzionea non prelevare anche la parte bianca che renderebbe l’impasto più amaro).
- Fate una fontana e al centro versate lo zucchero, il latte e l’olio di semi.
- Impastate subito fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
- Stendete il panetto di frolla tra due fogli di carta da forno fino ad avere uno spessore di 4-5 mm.
- Con una formina tagliapasta ricavate i biscotti e posizionateli man mano su una teglia ricoperta con un foglio di carta forno.
- Mettete a cuocere i biscotti in forno già caldo a 180°C per 15 minuti.
- Successivamente toglieteli dal forno e fateli raffreddarea temperatura ambiente.
Conservazione
I biscotti preparati seguendo questa ricetta sono perfetti da conservare in dispensa in una scatola di latta o in un apposito contenitore ben chiuso per evitare il contatto con l’aria per 4-5 giorni.
Biscotti integrali light
Ingredienti:
• 250 g di farina integrale
- 50 ml di olio di semi di girasole
- 80 ml di latte vegetale
- 50 ml di miele
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Innanzitutto, versate la farina integrale e il lievito per dolci in una ciotolaabbastanza capiente. Fate un buco al centro formando la classica fontana e al centro inserite l’uovo leggermente sbattuto, il latte, l’olio di semi, la cannella in polvere e il miele.
- Iniziate a mescolare prima con un cucchiaio e poi direttamente con le mani. Valutate man mano che impastate la consistenza dell’impasto: se risulta troppo duro potete aggiungere un po’ di latte, se invece risulta troppo morbido potete aggiungere altra farina.
- Stendete il panetto così ottenuto con il mattarello tra due fogli di carta da forno poi mettete a riposare in frigorifero per 10-15 minuti. Trascorso questo tempo riprendete l’impasto e con una formina taglia pasta ricavate i biscotti della forma che preferite.
- Ricompattate i vari ritagli e proseguite in questo modo fino a utilizzare tutto l’impasto. Adagiato man mano i dischetti su una placca ricoperta con un foglio di carta da forno. Mettete la teglia in forno e fate cuocere in forno preriscaldato a 160°C per 20 minuti.
- Passati i primi 20 minuti togliete momentaneamente la teglia dal forno, girate con cura i biscotti e infornate per altri 10 minuti in modo da ottenere una cottura omogenea da entrambi i lati.
- Sfornate e fate raffreddarei biscotti prima di servirli.


PORRIDGE
Quantità per 4 persone
- 150 gr di fiocchi d’avena oppure fiocchi macinati oppure crusca d’avena
- circa 200 gr di latte intero oppure scremato, di soia oppure bevanda vegetale vegana a scelta ( oppure metà latte metà acqua per una versione più leggera)
- 300 gr di frutta fresca di stagione (mirtilli, more, lamponi, banane, fragole, kiwi, mele, quello che preferite, anche un mix di tutto)
- circa 1 cucchiaio abbondante di miele oppure sciroppo d’acero oppure zucchero di canna
- 60 gr di frutta secca (nocciole, noci, mandorle, anacardi, arachidi, pistacchi oppure un mix di tutto)
- 1 cucchino di semi oleosi (chia, sesamo, girasole, zucca e quelli che preferite)
- 1 cucchiaio di bacche di goij oppure di maqui o golden berries (facoltativo)
- 70 gr di cioccolato fondente 70% (facoltativo)
- un pizzico di sale
Prima di tutto in un pentolino adagiate la crusca d’avena, mescolate con latte, sale, girate e valutate la consistenza.
Poi ponete sul fuoco, girate per 5 minuti, aggiungete a metà cottura il miele o il dolcificante scelto e assaggiate. Valutate la consistenza, proseguite la cottura per una crema più compatta, se necessario e quindi troppo compatto, aggiungete latte o acqua se lo volete più lento
In scozia lo fanno cuocere anche 15 minuti, sfaldando completamente i fiocchi aggiungendo mano a mano sempre qualche cucchiaio di latte in più!
Infine trasferitelo nelle ciotole e conditelo come preferite. In questo caso con ancora 1 cucchiaio sciroppo d’acero, fragole, mirtilli e semi di chia.
Brioche alla Zucca
- 200 g zucca cotta a vapore e frullata
- 1 vasetto di yogurt bianco intero
- 1 lievito di birra
- 50 g burro
- 30 g zucchero di canna
- 30 g miele
- 500 g farina “0”
- 2 tuorli
- mandorle a lamelle
- zucchero a velo
Mescolare la zucca con lo yogurt, il lievito e lo zucchero; lasciar riposare per ½ ora. Aggiungere i tuorli, la farina, il burro ed il miele, lavorare bene l’impasto e metterlo a lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore). Dividere l’impasto in 3 rotoli ed intrecciarli; spennellare con burro fuso, cospargere con mandorle tagliate a lamelle e far lievitare ancora un po’. Cuocere in forno caldo a 180 °C per 40 minuti circa. Appena sfornata cospargere con zucchero a velo.


Pancake con mela grattugiata
INGREDIENTI per 4 persone
- 200g di farina
- 1 uovo
- 50g di zucchero
- 20g di olio di semi
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 220 ml di latte
- 2 mele piccole o una grande
PREPARAZIONE
- Per prima cosa sbattete l’uovo con lo zucchero.
- Poi unite l’olio di semi, il sale il lievito e aggiungete man mano la farina alternando con il latte.
- Quando il composto sarà omogeneo incorporate all’impasto le mele grattugiate.
- Intanto prendete un padellino antiaderente e oliate il fondo.
- A padella calda versate un mestolino di impasto padella.
- Attendete che in superficie si formino delle bollicine e girate il pancake.
- Lasciatelo cuocere un paio di minuti poi riponetelo su un piatto con della carta assorbente.
- Continuate così fino a terminare l’impasto.
- Infine spolverate i vostri pancake alle mele con zucchero a velo e farciteli con del miele!
Frullato multivitaminico arancia curcuma e zenzero
Il Frullato all’arancia curcuma e zenzero è una gustosa bevanda a base di agrumi, arricchita dalle due potenti spezie e che rappresenta un vero concentrato di vitamine e antiossidanti da bere tutto in un sorso.
Un rimedio naturale effetto bomba per fornire al nostro organismo degli elementi preziosi per aumentare le difese immunitarie in modo naturale e anche gustoso. E già, perché il frullato all’arancia curcuma e zenzero è un vero toccasana ed è anche buonissimo.
Per prepararlo vi occorreranno pochi ingredienti e un frullatore. La cosa importante è che la frutta e le spezie siano freschi e meglio ancora se biologici. Le arance, i limoni bio e lo zenzero sono ormai facilmente reperibili un pò ovunque.
Mentre la curcuma fresca non si trova proprio dappertutto.
Ma niente paura perché potete benissimo sostituirla con la curcuma in polvere, considerandone un cucchiaino raso a persona.
Conservazione
Questo frullato come tutti i frullati o le spremute fresche, andrebbe consumato subito appena fatto, senza farlo ossidare. Altrimenti poi perderebbe anche parte delle preziose vitamine.
Se proprio avete esigenza di prepararlo in anticipo e consumarlo in seguito, chiudetelo in una bottiglietta con tappo ermetico e riponetelo in frigorifero.
INGREDIENTI
- 1arancia succosa
- 3fettine di zenzero fresco
- 1cucchiaino di curcuma in polvere (oppure 3 fettine di quella fresca)
- il succo di mezzo limone
- 1/2bicchiere di acqua naturale
PREPARAZIONE
- Sbucciate l’arancia e dividetela in spicchi, cercando di eliminare il più possibile i filamenti bianchi.
- Sbucciate la radice di zenzero, lavatela e tagliatene 3 fettine sottili.
- Trasferite nel boccale del frullatore e aggiungete 1 cucchiaino di curcuma in polvere e il succo di mezzo limone.
- Aggiungete anche circa mezzo bicchiere di acqua naturale per rendere più fluido il frullato.
- Infine azionate il frullatore e tritate tutto ad alta velocità per circa 1-2 minuti, fin quando diventa omogeneo. Versate il frullato in un bicchiere e consumate subito!


Porridge di mela
1 mela
30g di fiocchi d’avena
150g di latte
Cannella per decorare
Frutta secca a piacere
- Grattugia o taglia a pezzetti piccoli la mela e uniscila ai fiocchi di avena e al latte
- Mescola tutto per bene e cuoci mescolando fino a quando il latte non sarà stato assorbito
- Aggiungi la cannella e la frutta secca a piacere e gustati il tuo porridge di mela.
Pancakes
40 g Farina d’avena
1 Uovo
10 g Cioccolato fondente
5 g Lievito
Mirtilli a piacere
PREPARAZIONE
- Preriscalda una padella antiaderente a fuoco basso.
- Trita il cioccolato fondente finemente.
- Unisci in una ciotola la farina d’avena, l’albume d’uovo e il lievito e amalgama bene il tutto evitando di creare grumi.
- Unici infine il cioccolato fondente tritato tenendone da parte qualche granello per il topping finale.
- Ungi con un filo d’olio una salvietta e passala sulla padella calda per ungerla leggermente.
- Versa il composto dei pancakes a piccoli cerchi sulla padella e, quando vedrai le bollicine, giralo dall’altro lato finché non sarà anch’esso dorato.
- Ripeti il procedimento fino alla fine dell’impasto.
- Una volta pronti, impilali a formare una torretta e guarnisci usando il cioccolato rimasto e una manciata di mirtilli.
